Il Progetto

SNAKE è un progetto di improvvisazione guidata e composizione istantanea ideato da Daniele Ledda.

«L’improvvisazione gode del curioso privilegio di essere l’attività musicale più largamente praticata e, nel contempo, la meno conosciuta e compresa»: è da queste parole di Derek Bailey – tratte dal libro L’improvvisazione, sua natura e pratica in musica – che nasce Snake.

 

Concepito per un gruppo di improvvisatori ed un direttore, il sistema Snake si colloca a metà strada tra un sistema di composizione ed gioco di ruolo, in quanto coinvolge diversi creativi tra cui musicisti, attori, narratori, danzatori e artisti visivi. E’ una ricerca sull’orchestrazione istantanea attraverso l’improvvisazione, da quella legata ad uno stile fino a quella radicale.

Snake utilizza un sistema che fonde, personalizzandole, diverse tecniche di improvvisazione guidata: il direttore può raccogliere le richieste dei singoli musicisti e mostra dei segnali che determinano delle particolari interazioni tra gli esecutori, oppure attraverso un repertorio di gesti, il direttore indica ad un ensemble composto da musicisti, danzatori, attori, poeti, ecc. di eseguire un certo tipo di azione. Attualmente è in fase di rilascio un sistema che distribuisce ai musicisti, attraverso dei monitors, delle partiture che cambiano in tempo reale.

La creazione istantanea che coordina suono, narrazione, visione e movimento, non essendo basata su una notazione tradizionale, è sempre differente da un’esecuzione all’altra e, pertanto, non replicabile.

Visita
snakeplatform.com
facebook.com/SnakePlatform
danieleledda.com