Sound Designer – Composer – Musician

Mostra: 1 - 10 of 11 RISULTATI

Sound Enginering at CONTEMPORARY – Festival di Musica e Arte d’Avanguardia (V edizione – 2017)

…e non c è due senza tre!! Anche quest anno avrò l onore di occuparmi della fonia al CONTEMPORARY – Festival di Musica e Arte d’Avanguardia (V edizione – 2017)

Contemporary. Festival di musica e arte d’avanguardia – V Edizione
A cura di Maurizio Coccia e Roberto Follesa 

14 – 15 settembre 2017 | Donori (CA)
12 settembre 2017 conferenza stampa | Cagliari

Il 14 settembre 2017 prende il via a Donori (CA) la V edizione di Contemporary, Festival di musica e arte d’avanguardia, a cura di Maurizio Coccia e Roberto Follesa.

Il festival si compone di due sezioni, Musica e Arte Visiva, e tre momenti d’incontro pubblico e dibattito: la ormai tradizionale Lecture, tenuta da un grande nome dell’arte contemporanea, l’Aperitivo Filosofico – momento di riflessione e pensiero critico – e la Tavola Rotonda finale durante la quale il pubblico avrà modo di confrontarsi con gli artisti e gli organizzatori.

La Sardegna, nonostante la posizione in apparenza periferica, si sta confermando come punto di riferimento per la musica e l’arte d’avanguardia. Anzi, è proprio grazie a questa collocazione privilegiata che può assimilare le più diverse influenze restituendole in modo autentico e indipendente dai meccanismi dell’omologazione culturale dettata dal mercato.

Il festival nelle precedenti edizioni si è segnalato sulla scena nazionale per l’originalità del format, che propone il superamento delle tradizionali barriere tra i linguaggi artistici. In questa  prospettiva, infatti, musica, arte visiva, dibattiti, letture pubbliche sono tutte attività che concorrono alla formazione di un’idea più ricca di realtà, e non discipline divise da anacronistiche diffidenze.

Durante la settimana di residenza, gli artisti creeranno opere che dialogano con gli spazi, la memoria e le suggestioni di Donori: manufatti effimeri o duraturi, oggetti o esperienze da vivere insieme agli abitanti, performance vere e proprie.

Sezione musica: Marco Cabras + Bettosun (DJ Set), Claudio PRC (DJ Set), Silvia Corda, Federico Fenu, Elio Martusciello, Claudio Mascolo, Mauro Medda, Antonio Pinna, Adriano Orrù, Michael Thieke.

Sezione residenze artistiche e installazioni cittadine: Mario Consiglio, Anna Heydel, Patrick Jambon, Valeria Muledda & Marco Useli_STUDIOVUOTO, Daniela e Francesca Manca, Carlo Spiga, Ivana Spinelli, Marc Philip Van Kempen.

Lecture: Liliana Moro. Attiva sin dagli anni Ottanta, Liliana Moro ha un linguaggio aperto a differenti modelli espressivi: opere ambientali, disegni, collages, sculture, progetti teatrali e installazioni sonore. Tra le più rappresentative artiste italiane, ha esposto nelle principali mostre internazionali. Liliana Moro terrà un incontro pubblico/lezione presso la sala dell’Ex-Montegranatico.

Aperitivo filosofico. Il giardino della chiesa Sa Defenza, anche quest’anno ospiterà̀ un incontro informale dedicato alla filosofia e ai grandi temi dell’esistenza e dell’arte.

Tavola rotonda. Gli artisti partecipanti e i curatori, discutendo della residenza a Donori, condivideranno col pubblico anche i temi più attuali del dibattito artistico. Sarà un’altra occasione per mettere in relazione il contesto locale con l’orizzonte più vasto della cultura internazionale.

 

INFO

Facebook Page

Contemporary. Festival di musica e arte d’avanguardia. V Edizione
Festival 14 – 15 settembre 2017 | Donori (CA)
Ideazionee coordinamento
: Roberto Follesa
Progettazione: Maurizio Coccia
Direzione artistica: Maurizio Coccia & Roberto Follesa
Direzione Sezione Musica: Roberto Follesa
Direzione Sezione Arte Visiva: Maurizio Coccia
Comitato di indirizzo: Pierluigi Calignano, Marco Cianciotta
Presenta: Marco Cianciotta
Organizzazione e segreteria: Associazione culturale Brebus
Segreteria e logistica: Silvia Schirru
Web communication e ufficio stampa: Roberta Melasecca
Studio editoriale e ufficio stampa: Typos
Documentazione video: Riccardo Dogana
Contemporary food: Alberto Sanna
Ente patrocinatore: Comune di Donori (Sindaco Lucia Meloni)
Con il sostegno di: Fondazione di Sardegna, Cantina Sa Defenza
Con il contributo di: Sardishes Kulturzentrum Berlin, Bar Florio, Old Square, Is Fradis Restaurant, Formaggi Aresu, Su Maritzosu, Pneuscanu, Su Casu Kostlichkeiten aus Sardinien

Stampa:

http://www.unicaradio.it/articoli/2017/09/13/12094-contemporary-festival-di-musica-e-arte-d%E2%80%99avanguardia

Contemporary. Festival di musica e arte d’avanguardia – V Edizione

http://247.libero.it/lfocus/32853757/1/donori-ritorna-il-contemporary-2017/

http://it.geosnews.com/p/it/sardegna/contemporary-da-donori-a-berlino-grazie-a-roberto-follesa_15755912

http://www.lanuovasardegna.it/tempo-libero/2017/09/13/news/a-donori-l-arte-che-dialoga-con-spazi-e-memoria-1.15851549

A Donori (Cagliari) il festival della musica e di arte di avanguardia

http://www.cagliaripost.com/2017/05/13/contemporary-da-donori-a-berlino-grazie-a-roberto-follesa/

Contemporary. Festival di musica e arte d’avanguardia – V Edizione

 

http://www.italiaartmagazine.it/contemporary-festival-musica-arte-davanguardia-v-edizione-cura-maurizio-coccia-roberto-follesa-14-15-settembre-2017-donori-ca/

Just an illusion – Musica di Raoul Moretti & Diego Soddu, Video A. Melis

Paesaggi mozzafiato, boschi notturni, droni che riprendono le prime luci dell’alba… un video che “vale la pena di essere visto per quanto è stato vissuto..”!

Just an illusion…

È ambientato nei suggestivi scenari della Giara di Gesturi il nuovo videoclip di Raoul Moretti, arpista italo-svizzero che vive da anni in Sardegna. Moretti, rientrato di recente dalla Catalogna e dalla Bulgaria dove ha tenuto workshop e concerti con la sua fedele arpa elettrica, strumento raro e innovativo del quale è considerato un precursore e maestro a livello internazionale, presenta “Just an Illusion”, il nuovo singolo che anticipa la tournée estiva “Un’isola d’Arpa”.

Il video è stato realizzato tra maggio e giugno in collaborazione con Andrea Melis, pilota professionista di droni che ha utilizzato questo mezzo innovativo in modi inconsueti. Le riprese sono state effettuate tra alba e notte.

“Just an Illusion”, creato insieme al musicista Diego Soddu, sarà presentato dal vivo durante la tournée di Raoul Moretti che partirà il 14 agosto a San Pantaleo (con l’artista Bob Marongiu) e proseguirà il 19 e 20 a Silius, il 24 ad Alghero, il 25 a Santa Teresa nel sito archeologico Li Brandali, il 27 agosto a Mamoiada per l’evento Harpscapes14.
Si tratterà di appuntamenti in luoghi suggestivi, tra scorci urbani, siti archeologici e luoghi di natura, tra albe, tramonti e notti stellate. Performance, più che concerti, dove uno strumento antico incastonato tra effetti elettronici e computer farà vivere in modo inedito l’incanto dell’arpa.

Compra l Album su iTunes: https://itunes.apple.com/it/album/harpness/id1205218677

#raoulmorettiharp #drone #harp

Traccia: Just an illusion
Musiche: Raoul Moretti feat. Diego Soddu
Album: Harpness, per arpa elettrica ed elettronica
Video maker: Andrea Ivaz Melis
Luogo: Altopiano della giara (Sardegna)

Sound Enginering at CONTEMPORARY – Festival di Musica e Arte d’Avanguardia (IV edizione – 2016)

Anche quest anno avrò l onore di occuparmi della fonia al CONTEMPORARY – Festival di Musica e Arte d’Avanguardia (IV edizione – 2016)

“Contemporary rappresenta la sfida verso la ricerca di nuovi orizzonti attraverso forme d’arte ostiche, complesse e scarsamente gradite dal pubblico popolare dei grandi numeri. Rifugiarsi nella tranquillità e nella familiarità di forme d’arte conosciute e facilmente accessibili significa rifiutare di crescere, queste sono le ragioni con cui vogliamo rilanciare Contemporary 2016”.

Maurizio Coccia

Conferenza stampa Contemporary 2016

Dettagli

• Mercoledì 24 – ANTEPRIMA FESTIVAL – cagliari
Presso Bar Florio, Via San Domenico 90, Cagliari:11:00 Conferenza Stampa
12:00 Evangelia Basdekis – Performance19:00 Marco Cabras – Dj set
22:30 Alessandro Cau – Batteria ed elettronica
23:00 Marco Caredda & Valter Mascia – Violoncello e sax soprano• Venerdì 26 Agosto – Donori (CA)
Presso Ex Montegranatico Via vittorio Emanuele 80, Donori:18:00 Apertura Festival – Presentazione delle installazioni al pubblico
18:30 Franko B – Master Class
19:30 Duo ReNoir – Pianoforte e violino
20:00 Franco Casu – PerformancePresso Chiesa Sa Defenza, Donori:
21:30 Scott Arford – Installazione video
22:30 Trishira + Efedra – Danza Contemporanea
23:00 Marco Antagonista & Gianni Atzeni – Luci e chitarra elettrica
23:30 Valter Alberton & Matteo Musio – Sax e percussioni
24:00 Silvia Corda, Adriano Orrù, Mauro Medda, Giacomo Salis & Stefan Schmidt – Ensemble
24:30 Federico Fenu – Dj set• Sabato 27 Agosto – Donori (CA)
Presso Ex Montegranatico Via Vittorio Emanuele 80, Donori:18:00 Le Questioni Dell’Arte – Tavola Rotonda con gli Artisti in Residenza
19:00 Silvia Corda & Giacomo Salis & Stefan Schmidt – Pianoforte, batteria e chitarra acustica
19:30 Luciano Cireddu – Chiatarra classicaPresso chiesa sa defenza, Donori:
21:30 Triac – Installazione Video
22:30 Jakob – Danza contemporanea
23:00 Marco Ferrazza – Lap top
23:20 Mariana Millapan – Performace
23:30 Daniele Pasini, Raffaele Pilia & Michele Pusceddu – Chitarra, flauto traverso e video
24:00 Massimo Olla & Mauro Medda – Dispositivi elettronici e tromba
24:30 Parallel Coast – Dj set• Artisti in residenza:
Evangelia Basdekis, Pierluigi Calignano, Giovanni Casu, Martina Corongiu, Gregor Eldarb, Aurelien Mauplot, Margherita Morgantin, Andrea Panarelli, Monika Zarzeczna, Italo ZuffiPresenta – Marco CianciottaINGRESSO GRATUITO – CAMPEGGIO GRATUITO

DONORI (CA) ITALY

Associazione Culturale
BREBUS

Ideazione e coordinamento
Roberto Follesa

Direzione artistica
Roberto Follesa & Maurizio Coccia

Partner Editoriale
Typos Studio Editoriale

Web Communication
Roberta Melasecca

Partner Sponsor
Cantine SaDefenza – Fratelli Marchi

Sponsor: Comune di Donori, Fondazione di Sardegna, Ranch Steak House, Bar Florio, Old Square, Pneuscanu, Centro Scuola Pirandello, Formaggi Aresu, Sneak Bar 387, Bar di Daniele Caredda

Facebook Page

Evento Facebook

Stampa:

https://www.ilmiogiornale.org/il-festival-contemporary-2016-presentato-in-anteprima-a-donori/

http://www.24orenews.it/eventi/musica/103-sardegna/16370-cagliari-contemporary-2016-a-donova-il-festival-di-musica-e-arte-d%E2%80%99avanguardia

https://amaliatemperini.com/2016/08/23/26-27-agosto-2016-donori-ca-perfermance-arte-savethedate-eventi/

Il Festival di Musica e Arte d’avanguardia : confronti e prospettive

Contemporary: La lezione dell’arte contemporanea bene territoriale comune.

Snake_Platform + Clock @ Interzone 2015

Conservatorio di Cagliari, 10 Maggio 2015

Una giornata di percussioni, musica contemporanea, improvvisata, musica jazz, dedicata a Roberto Pellegrini.
La realtà musicale che lui avrebbe desiderato attuare al Conservatorio: come centro della vita musicale della città, aperto al pubblico, ai suoni, alla ricerca, alla sperimentazione musicale in ogni direzione.

Snake_Platform:

Daniele Ledda, direzione
Marco Caredda, vibrafono
Valter Mascia, sax soprano
Mauro Medda, tromba
Gianfranco Fedele, piano
Francesco Medas, chitarra
Walter Demuru, elettronica
Diego Soddu, basso, elettronica
Michele Uccheddu, percussioni, elettronica
Bruno Tagliasacchi, batteria
Matteo Leone, batteria
+
Clock

Premo Abbiati 2015, la Galata Orchestra premiata alla Scala

Venerdì 1° maggio 2015, presso il Teatro alla Scala di Milano, l’Associazione nazionale dei critici musicali,
nell’ambito del prestigioso riconoscimento intitolato alla memoria dell’illustre giornalista e musicologo Franco Abbiati,
ha assegnato il Premio speciale, quale miglior progetto di formazione musicale, a “Compasso da navegare”.

Il grazie di tutti i musicisti e i compositori va quindi a Roberto Doati e a Patrizia Conti che insieme a Tolga Tüzün, Alessandro Olla, Fabrizio Casti e tanti altri sono stati il vero motore di tutta l’orchestra, preoccupandosi non solo della parte musicale ma anche di tutto ciò che è stato necessario affinché una macchina così affascinante e complessa, come la Galata, potesse offrire a tutti la nostra musica.

Il progetto è stato un successo anche alla Biennale di Venezia che lo ha presentato nel Festival del 2014. Da allora si è creato un grande affiatamento tra tutti noi musicisti che ci porta a ricordare costantemente le emozionanti esperienze in concerto. Questo accade quando la musica non è soltanto un lavoro, ma anche efficace interazione tra musicisti, direttori, organizzatori e pubblico, diventando produttrice di cultura e movimento artistico.

L’augurio è che la Galata possa di nuovo navigare fiera per nuovi mari. Il “compasso da navegare” non ci manca.

I partner coinvolti nel progetto: Istanbul Bilgi Üniversitesi (Istanbul),
Istanbul Teknik Üniversitesi (Istanbul), Universitat Pompeu Fabra (Barcelona),
Conservatorio Statale di Musica “G. Pierluigi da Palestrina” (Cagliari).

Fonte

Link esterni:

http://www.conservatoriopaganini.org/content/geo-project

http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2015/05/04/al-paganini-il-prestigioso-abbiatiper-la-formazioneGenova02.html

http://www.panorama.it/panoramaditalia2016/genova-tappa/genova-nuove-sperimentazioni-al-conservatorio-paganini/

http://www.ilcorrieremusicale.it/2015/05/01/xxxiv-premio-della-critica-musicale-franco-abbiati-2015/

https://www.ligurianotizie.it/il-conservatorio-paganini-fra-i-vincitori-del-premio-abbiati/2015/05/05/160078/

http://www.radiomilanotv.com/abbiati/

http://www.giornaledellamusica.it/news/?num=117534

 

OGGI IL PREMIO DELLA CRITICA MUSICALE FRANCO ABBIATI

Galata Electroacoustic Orchestra is awarded in Premio Abbiati 2015

http://www.criticimusicali.it/?page_id=357

GEO – Galata Electroacoustic Orchestra alla Biennale di Venezia

La Galata Electroacoustic Orchestra sbarca a Venezia con il progetto Compasso de Navegare.

Musicisti italiani, spagnoli e turchi, accomunati dalla cultura mediterranea, ricostruiranno per la biennale una complessa architettura sonora proveniente da strumenti tradizionali, etnici ed elettroacustici.

Il compositore Ivan Fedele, direttore del settore Musica della Biennale di Venezia, presenta il 58. Festival Internazionale di Musica Contemporanea, Limes

GALATA ELECTROACOUSTIC ORCHESTRA:

Simone Amodeo chitarra elettrica, Stefano Bertolotto sassofono, Caterina Bevegni arpa, Federico Bragetti violoncello, Emin Abdulkadir Çolakoglu ney, Tolgahan Çogulu chitarra microtonale, Seval Eroglu voce e baglama, Emre Eryιlmaz tar, Neva Gunaydιn voce e kemence, Edoardo Lattes basso elettrico e elettroacustica, Valentino Nioi chitarra e elettroacustica, Rubén Martínez Orio percussioni, Alice Quario Rondo voce, Diego Soddu basso elettronico e elettroacustica, Michele Uccheddu percussioni, Can Aydinoglu, Ayberk Çanakçi, Umut Çetin, Robert Clouth Nadine Kroher, Giacomo Gianetta, Daniele Matta, Francesco Medda, Sandro Mungianu, Alvaro Sarasua, Luca Serra, Luca Plumitallo, Ali Somay, Matteo Spanò, Okan Yasarlar, Felipe Luis Navarro  elettroacustica
Sinan Bokesoy artista del suono

Direzione:

Roberto Doati e Tolga Tüzun

Galleria Immagini

Stampa:

Un’Orchestra Mediterrànea a sa Biennali de Venètzia

The GEO project – Galata Electroacoustic Orchestra

The GEO project (Galata Electroacoustic Orchestra) is inspired by the historical relations between Genova and Istanbul. The general objectives of GEO IP is: 1) to found the Galata Electroacoustic Orchestra, a small group orchestra based on an idea of live collective composition; 2) to merge of the Western Classical tradition of scorebased music and the Improvisational techniques, in particular of Turkish Maqam Music.

As the dialogue between the three Countries (Turkey, Spain and Italy) involved in the IP is an important objective for GEO, we adopted the sealing map (portolano) as a guide metaphor for the project (when a ship docks, the goods – in our case: the musical products – from one country are unloaded and goods from another country are loaded). The expected learning outcomes are related to the acquisition of skills and abilities in the following disciplinary areas: theoretic, ethnomusicological, technological, performing and compositional. The expected outputs of the GEO IP project are: – a concert by the Galata Electroacustic Orchestra at the end of the IP; – a permanent web portal website of the HEI coordinator, with audio and video recordings of the all IP activities (the documentation will be downloadable for free). This output will represent a didactic permanent heritage; – a documentary DVD on the IP experience with the most important selection of the above (lectures, workshops and laboratories; recording of final concert and backstage); – a booklet containing the general program of IP, detailed information on the partners, final report on the educational and artistic outcomes of the project, final evaluation of the project level and photo gallery. Galata Electroacoustic Orchestra is named by the Genoese quarter Galata in Istanbul dating back to the 12th Century where the Tower of Christ is still preserved. Almost all the aspects of the European Culture have been affected by the Arabian culture. In addition the European composers of the classical era (such as Mozart, Haydn, Beethoven) joined to the orchestra unusual instruments for that time (bass drum, triangle, cymbals) but typical of the Turkish military bands, of the Janissaries music. More in general, since the beginning of the 20th century the extra-European music and the traditional folk music become a true source of inspiration for Western composers, and more recently vice versa. Although many studies have been made on the reciprocal influences, the theory, practice and teaching on the true contact points between such different musical cultures are nowadays separately carried out among the different Countries. GEO aims to overcome this deficiency with a multidisciplinary didactical approach to the specific subject and to his current potential, thanks to the support by new technologies. The main aim is to create a “dialogue” among digital and traditional instruments and performance practices. Thanks to the recent improvements in the Computer Human Interfaces field, it is possible to overstep the gap between the high level of interaction in acoustic instruments and the limited interaction (mouse, alphanumeric keyboard, joysticks) in the digital domain. The main path to achieve this will be a study of the musicians gestures. According to our opinion the conceptual and technological tools of the Electroacoustic Music – a truly new musical language based on the idea “to compose THE sounds, not only WITH the sounds” – are fit for creating a contiguity and a linguistic penetration to let ideas and new experiences spring.

Link esterni:

https://galataeaorchestra.wordpress.com/abstracts/

https://sertansenturk.com/uploads/misc/geo_ip.pdf

https://www.upf.edu/web/mtg/news/-/asset_publisher/WM181VyAQipW/content/id/8742005/maximized#.WdYzHyOLS2w

 

 

Anarkick live at CONTEMPORARY – Festival di Musica e Arte d’Avanguardia | Prima Edizione (2013)

Organizzato da Roberto Follesa

CONTEMPORARY

La Sardegna sempre di più sta diventando un punto di riferimento della musica e arte d’avanguardia. Con il suo posizionamento al centro del mediterraneo assimila influenze mondane che si sviluppano e si caratterizzano in un percorso autentico e indipendente da meccanismi caratterizzanti tendenze che provengono da capoluoghi più riconosciuti ed autorevoli.

Il festival di musica e arte d’avanguardia “Contemporary”, non solo vuole mettere in mostra le ultime ricerche isolane ma vuole diventare un punto di riferimento e soprattutto scambio tra la Sardegna e il resto del mondo.

Questa prima edizione sarà caratterizzata da diverse performance e interventi.

Il festival inizierà alle 18 con un intervento:

una riflessione di Sebastiano Giacobello;

a seguire gli artisti si esibiranno proponendo le loro ultime ricerche musicali: Alessandro Olla e Paolo Sanna presenteranno in occasione il loro ultimo disco “Winter landscapes” per pianoforte preparato e percussioni; Dalila Kayros presenterà il suo nuovo disco “Nuhk”.

Altri artisti e gruppi come Fabrizio Casti e Enrico di Felice, Terminale Tre, Concrete Mirror, Aruta, Sandro Mungianu, AnarKick e Roberto Follesa presenteranno i loro ultimi progetti e tendenze improvvisative! Roberto Zanata e Marco Ferrazza saranno accompagnati nella loro performance da Gianni Atzeni con giochi di luci e colori.

Altri artisti presenteranno delle installazioni: le ricerche di Tellas, le composizioni oniriche di Federico Carta, il particolare in Claudia Matta, il riflessivo in Paolo Marchi, il sociale in Fabio Petretto e il luogo nascosto in Giovanni Melosu e Davide Cau.

Un piccolo centro a pochi minuti da Cagliari che convoglia un grande e raffinato movimento di ricerca filosofica, artistica e musicale.

titolo: CONTEMPORARY – Festival di Musica e Arte d’Avanguardia

artisti: Terminale Tre; Fabrizio Casti & Enrico di Felice; Concrete Mirror; Artura; Roberto Zanata, Marco Ferrazza & Gianni Atzeni; Alessandro Olla & Paolo Sanna; Sandro Mungianu; AnarKick; Dalila Kayros; Roberto Follesa; Tellas, Federico Carta; Claudia Matta; Paolo Marchi; Fabio Petretto; Giovanni Melosu & Davide Cau.

intervento: una riflessione di Sebastiano Giacobello

 

direttore artistico: Roberto Follesa

organizzatori: Roberto Follesa, Gruppo Direttivo del Centro, Comune di Donori, Sardinia Contemporary.

in collaborazione con: Spaziomusica e TiConZero.

sponsor: Azienda Agricola Marchi

Guarda la Galleria su Facebook

Evento Facebook