Sound Designer – Composer – Musician

Mostra: 11 - 20 of 41 RISULTATI

Chiodi Blu – China Brooklyn (Studio Demo – Videoclip)


Come out and dance to this new #ChiodiBlu song:
China Brooklyn: video studio demo for new upcoming album.
Primi suoni partoriti dalla nostra tana di registrazione. Happy Friday!
#NYC #Videoclip

 

Contact:

 


 

Crescere Collettivo – Laboratorio stabile di arte performativa rivolto agli adolescenti

CRESCERE COLLETTIVO

MICRO FRATTURE TEATRO

in collaborazione con
I.T.I.I.S. -S.A. De Castro-

presenta

ATTO IV – installazione performativa – azione finale

progetto CRESCERE COLLETTIVO
Laboratorio stabile di arte performativa – PRIMO MODULO

diretto da Monica Serra

con gli alunni della classe 1^ A

consulenza drammaturgica Michela Mari
progetto video Michele Pusceddu
disegno sonoro Diego Soddu

CRESCERE COLLETTIVO è un progetto di teatro contemporaneo, un luogo di educazione e di avvicinamento all’arte performativa rivolto agli adolescenti che ha visto coinvolti gli alunni  della classe 1^ A dell’Istituto Tecnico Industriale “S.A. De Castro” – sede di Ales. CRESCERE COLLETTIVO è uno spazio libero di incontro, un luogo vitale per la sperimentazione sociale di un adolescente, dove condividere e comunicare tra coetanei, attraverso le forme dell’arte partecipare alla creazione collettiva di un progetto comune; un luogo in cui la sensibilità adolescenziale possa realizzare la sua opera.

Il progetto si è strutturato in 4 AZIONI strettamente connesse fra loro:
ATTO I
Guidati dagli esperti gli alunni hanno creato contenuti multimediali AUDIO-VIDEO il cui scopo è volgere un primo sguardo sul mondo esterno, al di fuori della famiglia. La raccolta dei materiali audio-video è avvenuta attraverso registrazioni effettuate nel paese di Ales utilizzando  gli smartphone comunemente usati. Gli stessi materiali sono stati elaborati e posti in dialogo fra loro per la creazione della NARRAZIONE collettiva_corale.
ATTO II
All’attività multimediale è stata affiancata anche  quella teatrale, come piattaforma di incontro e possibilità espressiva attraverso pratiche performative di interazione tra i partecipanti-performers e i differenti linguaggi artistici il cui scopo è raccontare se stessi, restituire uno sguardo interiore nel tentativo di creare un dialogo intimo tra l’IO e il mondo.
ATTO III
I materiali prodotti nell’ATTO I e ATTO II  sono stati posti in connessione fra loro nel tentativo di creare una composizione ritmica nell’interazione tra i materiali audio-visivi e l’azione scenica dei performers, attraverso la realizzazione dell’installazione performativa come azione finale del percorso.

progetto grafico SILICIOVISUAL

http://monicaserra01.blogspot.it

 

Flying Dog

Flying Dog è un trio composto da Diego Soddu, Michele Uccheddu e Sergio Tifu.

La musica composta dal trio utilizza le strutture metriche e ritmiche della musica techno, muovendosi attraverso altre forme di musica elettronica , per un risultato ibrido, non definibile. Il fine del progetto è ricercare nuove forme di interazione tra i vari generi che hanno caratterizzato la musica elettronica negli ultimi 20 anni.

https://www.facebook.com/dogonfly/

Live Set @ Hardeejay

17/12/2016

HARDEEJAY, è un progetto nato dalla collaborazione tra MonoMusicShop e MAYMASK. L’intento è quello di riunire tutti gli appassionati, i collezionisti, o più semplicemente chi ha la soffitta piena di dischi o vecchi amplificatori impolverati. Un luogo dove ci si dedica all’ascolto, alla condivsione e all’hardware testing degli equipment, dove artisti ed organizzatori si incontrano, si confrontano e raccontano le loro esperienze.

https://www.facebook.com/bettosun/videos/10211795709037891/

Crescere Collettivo – Laboratorio stabile di arte performativa rivolto agli adolescenti – età 11/18

Associazione Culturale MICRO FRATTURE TEATRO

in collaborazione con
Centro Comunale AREA3 | Associazione ArCoEs
e con il sostegno di
Comune di Cagliari | Attività Culturali e di Spettacolo 2016

presenta

Laboratorio stabile di arte performativa
rivolto agli adolescenti – età 11/18

PRIMO MODULO – GRATUITO

diretto e condotto da Monica Serra

artisti ospiti: Michela MariDiego SodduMichele Pusceddu

CRESCERE COLLETTIVO è un progetto di teatro contemporaneo, un luogo di educazione e di avvicinamento all’arte performativa rivolto alla comunità degli adolescenti della Città di Cagliari, a partire dal quartiere di Mulinu Becciu, in collaborazione col Centro Comunale AREA 3 – unico centro di aggregazione sociale del quartiere.

Il progetto si struttura in 4 AZIONI strettamente connesse fra loro:
ATTO I – Laboratorio di creazione multimediale
I partecipanti guidati dagli esperti sono chiamati alla creazione di contenuti multimediali AUDIO-VIDEO il cui scopo è volgere un primo sguardo sul mondo esterno, al di fuori della famiglia. La raccolta dei materiali audio-video in luoghi scelti del quartiere, avviene attraverso l’utilizzo dei telefonini multimediali – smartphone, utilizzati ormai comunemente, gli stessi vengono posti in dialogo fra loro per la creazione della NARRAZIONE collettiva_corale.

ATTO II – Laboratorio teatrale
Piattaforma di incontro e possibilità espressiva attraverso pratiche performative di interazione tra i partecipanti-performers e i differenti linguaggi artistici il cui scopo è raccontare se stessi, restituire uno sguardo interiore nel tentativo di creare un dialogo intimo tra l’IO e il mondo, mettendo in campo ognuno le proprie esperienze e competenze.

ATTO III – Realizzazione dell’installazione performativa
I materiali prodotti nell’ATTI I e ATTO II entreranno in dialogo fra loro nella composizione/allestimento del manufatto artistico finale attraverso la realizzazione dell’azione performativa creata dall’interazione tra i materiali audio-visivi e l’azione scenica dei performers, all’interno della relazione corpo-spazio.

ATTO IV – Presentazione dell’installazione performativa – azione finale aperta al pubblico
Da realizzarsi negli spazi del Centro Comunale AREA 3, fruibile pubblicamente da tutta la comunità.

info programma e iscrizione
348 0349684
monicserra@yahoo.it
http://monicaserra01.blogspot.it/

progetto grafico SILICIOVISUAL
http://www.siliciovisual.com/

“Raoul Moretti – HARPNESS” Album (Near Death Exlerience – Just an Illusion feat. Diego Soddu)

HARPNESS

Compra su iTunes: https://itunes.apple.com/it/album/harpness/id1205218677

Harpness è la nuova produzione proseguendo nel processo di ricerca di un approccio non convenzionale all’arpa. Basato su 17 collaborazioni (due delle quali di Diego Soddu), 17 improvvisazioni con arpa elettrica e differenti set up di elettronica ed inspirato dallo sguardo in profondità nell’animo dell’essere umano, Harpness risulta essere totalmente inaspettato rispetto a quello che normalmente ci si aspetta di ascoltare con un’arpa.

RAOUL MORETTI : “Harpness”, suoni d’arpa non convenzionali

Lucida follia ad alto tasso emotivo, per strumento a corda, è questo, “Harpness”.
Muri di drones elettrici, armonizzazioni che non hanno paura della dissonanza più pura e gorghi sonici nero pece, capacità di risultare laterali rispetto a qualsiasi genere. La psichedelia, il folk, la musica classica contemporanea, il post rock più evocativo e minimale, la forma canzone, ora evocata, ora espressa direttamente.
Raoul Moretti, ha progressivamente costruito con gli anni, un percorso che abbandona i clichès legati alla musica strumentale per arpa a pedali e ha inventato un linguaggio fondato sull’improvvisazione non jazz, che ha una sua unicità assoluta a livello mondiale. Un suono denso, compatto, inquieto e profondamente “sensibile”, senza sovraincisioni, dove il romanticismo diviene “estetica del sublime”. Spazzate via new age, folk celtico e tentazioni classico-antiche, questa è semplicemente musica che ferisce l’anima e lascia la mente libera di viaggiare.
Avanguardia, intesa come invenzione e non come spauracchio che ha paura di generare, anche “nuove forme di bellezza”, autenticamente tali. Il fatto che dal vivo, gli spettacoli, siano sostenuti da proiezioni video generate in tempo reale, aggiunge fascino, ad un progetto, che, se col disco precedente (Harpscapes), ha avuto la possibilità di viaggiare per tre continenti, con questo, grazie anche ad una produzione esemplare, merita di fare di Moretti, il nome più importante della ricerca mondiale legata al suo strumento.
Numerosi i camei, Il contributo più ricorrente è quello di Michele Bertoni, a cui si affiancano Erica Scherl,Valerio Corzani, Marco Tuppo, Walter Demuru, Diego Soddu, Gianluca Porcu.
Per chi ama Dead Can Dance, Sigur Ros, Fennesz, Rafael Anton Irisarri. Klaus Schulze, Hawkwind, Underworld, Second Moon of Winter, Robert Fripp, David Torn.
Uno dei dischi più sorprendenti dell’anno e un manuale per chi cerca il ponte più impensabile, tra tradizione e geografie soniche futuribili.
Due tracce dell’album, sono state selezionate come colonna sonora per la mostra di Mirò che si terrà al Mudec di Milano, dal 25 Marzo prossimo, all’11 Settembre.
  
Negli ultimi mesi Raoul Moretti, tra un tour e l’altro (Italia, Svizzera, Belgio, Venezuela solo negli ultimi 6 mesi) sta svolgendo una intensa e diffusa attività musicale settimanale, portando la sua inusuale arpa elettrica in luoghi eterogenei e pubblici diversi ed intrecciando numerose collaborazioni: dal quartetto Nahui che reinterpreta il repertorio messicano e sudamericano, alle originali rivisitazioni delle poetiche di Gaber e Faber con il compagno di viaggio Gerardo Ferrara, dal duo con sonorità world con Beppe Dettori a quello con la flautista Angelica Perra, fino ai nuovi progetti con la cantante Stefania Secci, il chitarrista Dado Leo, i Northern Lights.  Inoltre dopo aver creato e dato vita alla prima edizione del festival internazionale Arpe del Mondo, con artisti provenienti da Messico, Argentina, Cile, ospiti nel Sud Sardegna, sta lavorando alla seconda edizione, prevista per  ottobre, ancora più originale e ricca di eventi,con importanti partner istituzionali esteri.

FONTE

Qualche recensione e link:

http://www.unicaradio.it/podcast/2017/02/03/10063-intervista-raoul-moretti-harpness-lucida-follia-ad-alto-tasso-emotivo-strum

http://www.michelebertoni.net/2016/02/harpness-by-raoul-moretti-is-finally-out.html

http://www.estatica.it/it/musica/raoul-moretti/disco/harpness

http://www.hamelinprog.com/raoul-moretti-harpness/

RAOUL MORETTI : “Harpness”, suoni d’arpa non convenzionali

Raoul Moretti, l’arpista non convenzionale

https://www.vistanet.it/cagliari/blog/2017/08/07/da-hong-kong-alla-giara-di-gesturi-l%C2%B9arpista-italo-svizzero-raoul-moretti-lancia-nuovo-videoclip-girato-in-sardegna/

Sound Enginering at CONTEMPORARY – Festival di Musica e Arte d’Avanguardia (IV edizione – 2016)

Anche quest anno avrò l onore di occuparmi della fonia al CONTEMPORARY – Festival di Musica e Arte d’Avanguardia (IV edizione – 2016)

“Contemporary rappresenta la sfida verso la ricerca di nuovi orizzonti attraverso forme d’arte ostiche, complesse e scarsamente gradite dal pubblico popolare dei grandi numeri. Rifugiarsi nella tranquillità e nella familiarità di forme d’arte conosciute e facilmente accessibili significa rifiutare di crescere, queste sono le ragioni con cui vogliamo rilanciare Contemporary 2016”.

Maurizio Coccia

Conferenza stampa Contemporary 2016

Dettagli

• Mercoledì 24 – ANTEPRIMA FESTIVAL – cagliari
Presso Bar Florio, Via San Domenico 90, Cagliari:11:00 Conferenza Stampa
12:00 Evangelia Basdekis – Performance19:00 Marco Cabras – Dj set
22:30 Alessandro Cau – Batteria ed elettronica
23:00 Marco Caredda & Valter Mascia – Violoncello e sax soprano• Venerdì 26 Agosto – Donori (CA)
Presso Ex Montegranatico Via vittorio Emanuele 80, Donori:18:00 Apertura Festival – Presentazione delle installazioni al pubblico
18:30 Franko B – Master Class
19:30 Duo ReNoir – Pianoforte e violino
20:00 Franco Casu – PerformancePresso Chiesa Sa Defenza, Donori:
21:30 Scott Arford – Installazione video
22:30 Trishira + Efedra – Danza Contemporanea
23:00 Marco Antagonista & Gianni Atzeni – Luci e chitarra elettrica
23:30 Valter Alberton & Matteo Musio – Sax e percussioni
24:00 Silvia Corda, Adriano Orrù, Mauro Medda, Giacomo Salis & Stefan Schmidt – Ensemble
24:30 Federico Fenu – Dj set• Sabato 27 Agosto – Donori (CA)
Presso Ex Montegranatico Via Vittorio Emanuele 80, Donori:18:00 Le Questioni Dell’Arte – Tavola Rotonda con gli Artisti in Residenza
19:00 Silvia Corda & Giacomo Salis & Stefan Schmidt – Pianoforte, batteria e chitarra acustica
19:30 Luciano Cireddu – Chiatarra classicaPresso chiesa sa defenza, Donori:
21:30 Triac – Installazione Video
22:30 Jakob – Danza contemporanea
23:00 Marco Ferrazza – Lap top
23:20 Mariana Millapan – Performace
23:30 Daniele Pasini, Raffaele Pilia & Michele Pusceddu – Chitarra, flauto traverso e video
24:00 Massimo Olla & Mauro Medda – Dispositivi elettronici e tromba
24:30 Parallel Coast – Dj set• Artisti in residenza:
Evangelia Basdekis, Pierluigi Calignano, Giovanni Casu, Martina Corongiu, Gregor Eldarb, Aurelien Mauplot, Margherita Morgantin, Andrea Panarelli, Monika Zarzeczna, Italo ZuffiPresenta – Marco CianciottaINGRESSO GRATUITO – CAMPEGGIO GRATUITO

DONORI (CA) ITALY

Associazione Culturale
BREBUS

Ideazione e coordinamento
Roberto Follesa

Direzione artistica
Roberto Follesa & Maurizio Coccia

Partner Editoriale
Typos Studio Editoriale

Web Communication
Roberta Melasecca

Partner Sponsor
Cantine SaDefenza – Fratelli Marchi

Sponsor: Comune di Donori, Fondazione di Sardegna, Ranch Steak House, Bar Florio, Old Square, Pneuscanu, Centro Scuola Pirandello, Formaggi Aresu, Sneak Bar 387, Bar di Daniele Caredda

Facebook Page

Evento Facebook

Stampa:

https://www.ilmiogiornale.org/il-festival-contemporary-2016-presentato-in-anteprima-a-donori/

http://www.24orenews.it/eventi/musica/103-sardegna/16370-cagliari-contemporary-2016-a-donova-il-festival-di-musica-e-arte-d%E2%80%99avanguardia

https://amaliatemperini.com/2016/08/23/26-27-agosto-2016-donori-ca-perfermance-arte-savethedate-eventi/

Il Festival di Musica e Arte d’avanguardia : confronti e prospettive

Contemporary: La lezione dell’arte contemporanea bene territoriale comune.

Diego Soddu – Feel

 

DOWNLOAD BEATPORT► https://goo.gl/RJ3WXJ

© All rights reserved

PRODUCER: Diego Soddu
EXECUTIVE: Simone Annis
VIDEO: Simone Annis, Diego Soddu

ISRC: US-LZJ-16-16462
UPC CODE: 811868961118
CATALOG #: EWDIE03
PROJECT: Electrowaves Productions
LABEL: Limitless Artisan Crew
PROMO & PUBLISHING: Limitless Artisan Crew

 

Diego Soddu – Road To Nowhere

► Beatport: https://goo.gl/0uMGg4

ISRC: US-LZJ-16-07126
UPC CODE: 811868929750
CATALOG #: EWDIE02
LABEL: Limitless Artisan Crew
PROJECT: Electrowaves Productions
PROMO & PUBLISHING: Limitless Artisan Crew

►CREDIT:

PRODUCER: Diego Soddu
EXECUTIVE: Simone Annis
VIDEO: Simone Annis, Diego Soddu

Diego Soddu – Reflections

► DOWNLOAD ITUNES: https://goo.gl/T0Igg2

© All rights reservedISRC: IT-LZJ-16-02800
UPC CODE: 811868914664
CATALOG #: EWDIE01
PROJECT: Electrowaves Productions
LABEL: Limitless Artisan Crew
PROMO & PUBLISHING: Limitless Artisan Crew

►CREDIT:

PRODUCER: Diego Soddu
EXECUTIVE: Simone Annis
VIDEO: Simone Annis, Diego Soddu